Shakespeare o Dostoevskij? Arte contemporanea o Van Gogh? Il virtuosismo dei concorrenti del premio Skriabin o il buon Bobo (Rondelli)? A voi la scelta.

Venerdì 16
Teatro La Tempête
La Compagnie les Têtes de Bois mette in scena La tempesta, penultima opera di William Shakespeare – con Jean Bard, Mehdi Benabdelouhab, Valeria Emanuele. Regia, suono e luci Gabriel Bosc. Al teatro fonderia Leopolda di Follonica.
Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
Dalla nota di sala: «Il duca di Milano, Prospero, spodestato dal fratello Antonio, regna su una misteriosa isola deserta, un mondo meraviglioso di creature fatate. Prospero vive lì da dodici anni, assieme alla figlia Miranda, fino al giorno in cui con la sua magia fa naufragare la nave che trasporta l’usurpatore Antonio. La miscela di realtà e fantasia, di lirismo e comicità grottesca funge a Shakespeare per dipingere forse il suo più significativo e struggente affresco dell’umanità, l’ultimo, consegnato ai suoi contemporanei e al pubblico di tutte le epoche».
Se volete leggere il libretto lo trovate qui.
Costo biglietti: 1° settore €22,00 – ridotto €18,00 2° settore €17,00 – ridotto €13,00.
Biglietti in vendita presso la Pro loco Follonica, via Roma 49, tel. 0566.52012.
Circuito regionale Boxoffice.
Calendario completo sul sito del teatro Leopolda.
Musica Little Pony
Appuntamento alle ore 20:00 al Caffé Ricasoli, in Via Ricasoli 20 a Grosseto, per una performance jarmushiana davvero insolita. Dalla pagina FB dell’evento: «Come in una versione al contrario di Daunbailò, lo street artist e sassofonista Ryan Spring Dooley, da Minneapolis Minnesota, dopo aver bighellonato in lungo e in largo per lo stivale raccogliendo nel suo italiano i più svariati accenti, inflessioni dialettali e modi di dire locali, giunge infine a Napoli, dove incontra due musicisti di strada, Marco Guerriero e Fulvio Laudiero, con i quali forma una band, i Little Pony». Una musica fatta di standard americani, influenze blues, jazz, funk; un trio (sax, basso, batteria) dall’approccio «busker punk e dalla tendenza a uno spoken word, figlio della tradizione hip hop, che mette in risalto la divertente e poetica ibridazione linguistica americano/italiana di Ryan».
Sabato 17
Arte Arte oggi: provocatori, artisti, mecenati
Alle 17, inaugurazione della mostra, a cura di Claudia Gennari e Marta Paolini e in collaborazione con Mauro Papa, alla Pinacoteca civica di Piazza del Popolo 1/2.
Il titolo pende spunto dalle opere esposte, che ci inducono a riflettere sulla provocazione dell’arte contemporanea, sui nuovi linguaggi espressivi e sul ruolo odierno del mecenate e del collezionista. La mostra prosegue al museo Magma con un’installazione nel seminterrato del museo.
Cinema Loving Vincent
Al Piccolo Cineclub Tirreno di Follonica, il primo lungometraggio interamente dipinto su tela che racconta le opere e la vita di Vincent Van Gogh. Un originale incontro tra arte e cinema, vincitore del Premio del Pubblico al Festival d’Annecy.
Spettacoli alle 15,30, alle 18 e alle 21,30. Via Bicocchi 53 a.
Musica Bobo Rondelli
Appuntamento in Via Legnano a Grosseto per il concerto del cantautore livornese Bobo Rondelli, in tournée con il suo nuovo album, Anime storte. Inizio alle ore 23.
Sulla pagina FB dell’evento consigliano la prevendita: l’ingresso costa €15 + D.P.
Biglietteria online: circuito Boxoffice Toscana http://bit.ly/BoboFAQ
Info e prenotazioni: 346 531 3880
Domenica 11
Musica Raniss
Alle 18:30 il consueto appuntamento con il concertino di Kansassìti. Questa domenica si gioca in casa: si esibisce infatti la band di alternative rock grossetana, fondata dal bassista Alessio Dell’Esto e dal frontman/chitarrista Mario Poli Corsi, cui si sono aggiunti la chitarra di Andrea Alunno Minciotti e la batteria di Gianmarco Carlini.
A Kansassiti, Via Porciatti 10; ingresso riservato ai soci.
Come sempre, Autogestione Culinaria: sono tutt* invitat* a portare cose da bere, stuzzichini, pizzette, salatini e polpette (di polpette proprio non se n’è mai viste): così da creare le premesse per un aperitivo condiviso e autogestito.
Teatro I malvagi
Da Fëdor Dostoevskij, ideazione e regia di Alfonso Santagata, con Sandra Ceccarelli, Carla Colavolpe, Massimiliano Poli, Alfonso Santagata, Tommaso Taddei, Giancarlo Viaro, Produzione Katzenmacher.
Al Teatro degli Unanimi, in Piazza Cavallotti, ad Arcidosso; inizio spettacolo alle h. 21.
Dalla nota di regia: «La giovanile infatuazione di Dostoevskij per il socialismo francese gli era costata la condanna capitale, commutata all’ultimo minuto in lavori forzati: viene quindi costretto in un piccolo villaggio della Siberia meridionale, un luogo abitato da “delinquenti del tutto privati di ogni diritto civile, brandelli recisi dalla società”. Un mondo di sopravvissuti, di esiliati, di dannati della terra rinchiusi in un inferno bianco, condannati alle sofferenze di una galera spietata. Un universo che l’autore racconta in Memorie dalla casa dei morti e che rappresenterà uno dei livelli narrativi dello spettacolo ideato e diretto da Alfonso Santagata.
Unitamente ai rivoluzionari invasati e folli, ammalati di nichilismo, che sfidano o negano Dio (quindi i valori della società russa), si incontreranno pazzi, instabili, organizzazioni segrete, cospiratori, traditori, rivoluzionari, fanatici… Dostoevskij vede nel nichilista però, non solo un folle, ma anche uno sventurato e sofferente, come accade per Raskol’nikov, con la sua malattia e la sua follia, nello straordinario confronto con il giudice istruttore.
Volti non di morti, ma di dannati, vivi esiliati all’inferno. E in questo luogo di sofferenza Dostoevskij trova ossigeno per la sua opera. Prendono vita le sue idee migliori che ritroveremo incarnate nei protagonisti dei suoi romanzi. I Malvagi è un lavoro sulle ombre dei personaggi di Dostoevskij, proiettando queste ombre anche sul mondo che ci circonda».
Lunedì 19
Musica Premio pianistico
Inizia lunedì con il concerto d’apertura (alle ore 19) e prosegue fino a domenica 25 la ventesima edizione del premio pianistico internazionale “Alexander Scriabin”, che come sempre si terrà al Teatro degli Industri di Grosseto. Sono 70 pianisti in gara: in occasione del ventennale, il Premio sarà trasmesso in diretta streaming per tutta la settimana sia sulla pagina Facebook del concorso che sul canale YouTube Live95. Tutti i concerti saranno ripresi anche dall’emittente televisiva Tv9.
Mandate le vostre segnalazioni a redazione@maremmatouring.it
Tag:Arcidosso, Cinema, follonica, Musica, Pianoforte, teatro
Leave a Reply